Quali sono i limiti della tecnologia GPT

08/08/2023

La tecnologia GPT è una delle più avanzate nel campo dell'intelligenza artificiale, ma non è priva di limiti. Alcuni di questi sono:

•  La qualità e l'accuratezza dei testi generati dipendono dai dati con cui il modello è stato addestrato. Se i dati sono incompleti, sbagliati o tendenziosi, il modello potrebbe produrre testi incoerenti, falsi o discriminatori.

•  La tecnologia GPT non ha una vera comprensione del significato e del contesto dei testi che genera o riceve. Si basa solo su associazioni statistiche tra parole e frasi, senza una logica o una conoscenza di base. Questo la rende vulnerabile a errori, contraddizioni e manipolazioni.

•  La tecnologia GPT non ha una propria personalità, opinione o etica. Si adatta al tono e allo stile dell'input che riceve, ma non ha una propria voce o un proprio punto di vista. Questo la rende difficile da distinguere da un essere umano, ma anche da controllare e responsabilizzare.

•  La tecnologia GPT può essere usata per scopi malevoli, come la creazione di fake news, la diffusione di disinformazione, la violazione della privacy, il plagio, la frode e il cyberbullismo. Questo richiede una regolamentazione e una supervisione adeguata da parte delle autorità competenti.

Questi sono solo alcuni dei limiti della tecnologia GPT, che mostrano come sia ancora lontana dall'essere un'intelligenza artificiale generale o forte. Tuttavia, la tecnologia GPT ha anche molte potenzialità e opportunità, come la generazione di contenuti creativi, la facilitazione della comunicazione e dell'apprendimento, l'ottimizzazione dei processi e dei servizi, e molto altro. L'importante è usarla con consapevolezza, critica e responsabilità.

1 anno fa

Blog

Blog

🏛️ Federalismo fiscale: Giorgetti propone un ente ad hoc per la riscossione locale

Il completamento del federalismo fiscale è un obiettivo complesso, ma cruciale per rafforzare l'autonomia finanziaria degli enti locali. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti,...
09/07/2025
Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Caricamento...