Menu
Anche nel campo della musica sono nate inedite figure professionali che richiedono una competenza diversa rispetto ai ruoli più tradizionalmente conosciuti nell'industria.
Una di queste è il curation manager, figura che si occupa di inserire le novità in uscita nelle playlist. Per svolgere questo, bisogna essere dotati di buona cultura musicale, essere appassionati della nuova scena e sempre informati sulle novità, essendo naturalmente in grado di realizzare una playlist. Spazio anche per lo streaming platform data analyst che ha il ruolo di analizzare i dati e i trend di ascolto streaming di tutti i brani e degli album in catalogo. E' richiesta attitudine e predisposizione all'analisi di flussi di dati e all'organizzazione di interfacce. Tra le nuove figure, inoltre, spicca il sync manager, che si occupa di collocare i brani come colonna sonora degli spot pubblicitari, nelle serie tv e nei film e nelle applicazioni per smartphone, individuando canzoni in linea con il brand e con il mood del prodotto o con la specifica sequenza e il web content video editor che realizza, gira e monta filmati e pillole per i social e più in generale per il web, con attenzione crescente ai contenuti per le Instagram stories. Altre nuova figure, poi, è lo youtube and video content manager, che si occupa di tutti i contenuti audiovisivi della casa discografica che transitano su piattaforme come YouTube e Vevo
Cookie
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più